News Sociale

Tutte le news sulle attività sociali

Cari amici lettori, appassionati, seguaci, siamo giunti a fine Novembre e prima di cambiare pagina al calendario è d'obbligo cercare di portarvi con le parole e le foto indietro al weekend del 09/10 Novembre, la cosiddetta "Estate di San Martino" che per noi del Turismo è sinonimo di...Regina Tour.

17°esimo Regina Tour, occasione di festeggiare il 20ennale del VESPA CLUB MONTEBELLUNA , un club straordinariamente attivo nel Turismo, capeggiato da un Presidente sprint quale Dino Favero, vero motore e catalizzatore del suo popolo vespistico, capace col suo Club di muovere ogni anno un numero impressionante di vespisti pronti ad invadere le terre trevigiane di Montebelluna e dintorni.

Appuntamento imperdibile per i fedelissimi e temerari soci mantovani che, stavolta orfani del febbricitante Claudio Luppi, sono stati condotti da Pietro Risi che per l'occasione da "fanalino di coda" ha preso il comando del gruppo.

Ritrovo da copione in Piazza Sordello in una grigia mattinata tipicamente novembrina ma non fredda, foto di rito, direzione Nogara a compattare il gruppetto, altre foto di rito e poi via di buon passo attraverso le campagne veronesi e vicentine per fare pit stop rifocillante con pranzo a base di galletto alla griglia e patatine in prossimità di Vicenza. Nel mentre la giornata si apriva sempre più regalandoci un bel solicello. Ancora 60 km per arrivare alla meta, ovvero la mason che ci vede graditi ospiti già da svariati anni, l'Agriturismo Sant'Andrea a Maser, ottimi gestori nonché bravissimi vignaioli.

Una bella doccia rilassante, quattro chiacchiere, giusto il tempo di un po' di relax e poi tutti pronti per la serata di gala sapientemente organizzata dal Vespa club locale a partire fin dal trasporto in auto per poter gustare appieno la festa.

Duecento e più persone, in un clima assolutamente di amicizia, ottime pietanze, intrattenimento con video e discorsi coinvolgenti del mitico Dino per poi lasciare spazio al Re della serata, un personaggio eclettico che ha allietato i commensali con interpretazioni canore (e non solo) di Renato Zero e Vasco Rossi riuscendo a trascinare "in pista" un po' tutti, instaurando un'atmosfera degna delle migliori "balere" degli anni 90!

Scherzi a parte, una serata alternativa, riuscitissima e festaiola, proprio scacciapensieri come giusto che sia un sabato in allegria tra amici.

Domenica mattina, giornata clou del raduno, sveglia, prima colazione in agriturismo (ne sarebbe seguita una seconda adatta solo ai campioni o ai duri se vogliamo chiamarli così) e via in sella per raggiungere Madonna della Salute, dove oltre 1000 Vespa si sono ritrovate, in un tripudio di colori, odori e...sapori, ebbene sì, quelli delle trippe fumanti "must" d'apertura del raduno montebellunese. Il tutto con una a dir poco splendida giornata di sole, anche calda per il periodo, a fare da cornice ad una giornata che sarebbe stata (ed è ancora) memorabile.

Un serpentone infinito di Vespa ha poi invaso la festosa cittadina di Montebelluna, dove tutto il viale principale del centro storico è stato occupato.

Qui il raduno ha vissuto momenti veramente emozionanti a partire dall'accoglienza musicale della Banda locale, ai saluti del Sindaco, del Presidente, dei giornalisti e televisioni locali, intervenute non solo per immortalare una pagina di storia vespistica ma per richiamare l'attenzione sull'importanza fondamentale, in tema di sicurezza stradale, del giubbotto airbag per motociclisti.

Il momento è diventato toccante ed estremamente emozionante perché si è ricordato Kevin, un ragazzino di soli 15 anni di un Club locale che in sella alla sua Vespa pochi giorni fa ha perso la vita.

A lui, Montebelluna ha voluto dedicare questo raduno, simbolo di gioia ed amicizia, per lui tutti noi vespisti abbiamo dato la nostra firma per portare in Parlamento il tema fondamentale del giubbotto salvavita affinché presto diventi obbligatorio.

Il raduno (e le emozioni) sono poi proseguite fino a raggiungere il complesso di Villa Correr Pisani dove nel 2018 è sorto il Museo MeVe - Memoriale Veneto della Grande Guerra, uno spazio interattivo e multimediale dedicato ai conflitti e agli eventi che hanno segnato l’ultimo secolo della nostra storia a partire dalla Prima Guerra Mondiale.

Vespa, emozioni, cultura, tutto riunito assieme. Notevole.

Terminata la visita (libera) al Museo, giunta l'ora del pranzo, si è raggiunta nuovamente Madonna della Salute dove il Comitato organizzatore locale ha egregiamente soddisfatto i palati di oltre 500 vespisti.

Il Presidente Dino e tutto il suo staff ha avuto un bel daffare per poter premiare tutti i Vespa Club partecipanti oltre alle premiazioni dei campionati turistici nazionale e regionale.

Il clou delle emozioni è stato quello del riconoscimento alla famiglia di Kevin, che con grande coraggio e forza ha voluto essere presente a questo evento. Applausi e lacrime insieme, da brividi.

A chiusura dell'evento la lotteria con estrazione di un unico biglietto, premio in palio una simpaticissima Vespa PK personalizzata VC Montebelluna.

Finita la festa, ci aspettava il rientro a casa, 150 chilometri praticamente tutti in notturna, impegnativi ma per il Regina Tour ci stanno tutti.

Le emozioni regalate da questo Raduno sono state tante, ed ogni anno è sempre meglio.

Che dire, grazie infinite al Vespa club Montebelluna e grazie a voi, miei prodi soci, per avermi dato "l'onore" di farvi da Referente.

Lungo si, scusatemi, ma tante le cose da raccontare a maggior ragione quando un raduno diventa "emozionale".

Su il sipario, a voi le foto.

                                                                                                                                                   Pietro Risi

1000km vespistica 2023
15^ Edizione

Vai alla pagina

1000km vespistica 2019
14^ Edizione

Vai alla pagina

1000km vespistica 2023

Vai alla pagina

Indirizzo

Via Allende 31
46100 Mantova - Italia

Vedi la posizione su Google Map

Contatti

Tel.: 345-6049985
Claudio Federici: 329-3709725

Email: info@vespaclubmantova.it